Passa ai contenuti principali

XII EDIZIONE “MERCATO MEDIOEVALE”

Data:
A partire dalle ore 19,00 del 24 Aprile 2009
e dalle ore 11,00 fino alle ore 24,00 del 25 Aprile 2009

La XII Edizione della manifestazione "Mercato Medioevale" è
caratterizzata quest'anno da due momenti: il Corteo Storico del
Ringraziamento del Duca d'Atri, Signore di Bitetto a fra Giacomo e
l'apertura del Mercato Medioevale nel centro storico di Bitetto.

Dopo esser stato per anni l'epilogo naturale del Mercato Medioevale,
aver conosciuto periodi di raro splendore ed esser stato interrotto
bruscamente, il Corteo Storico torna a essere l’appuntamento con il
Rinascimento a Bitetto e con l’Arte del Costume. La rievocazione
ripropone lo storico incontro del Duca d’Atri, Signore di Bitetto,
Andrea Matteo Acquaviva, con fra Giacomo, che gli aveva predetto salva
la vita nonostante la sua partecipazione alla Congiura dei Baroni
contro il Reggente. La parata si compone di figuranti vestiti con
costumi fedelmente riproducenti quelli d’epoca rinascimentale (la
datazione storicamente fissata è il 1487) e magnificamente realizzati
da professionisti accademici che collaborano con la nostra
associazione. Al Corteo partecipano musici, gruppi specializzati in
animazione tardo medioevale, sbandieratori e artisti di strada che
ravvivano il percorso della parata per le strade principali del paese.
Ulteriore elemento scenico, interamente realizzato dai soci della Pro
Loco, è il carro nobiliare, che conduce i personaggi della corte
ducale e contribuisce ad arricchire e rendere sempre più unico il
Corteo.

L'inizio della manifestazione è previsto per le ore 19,00 del 24
Aprile 2009. A seguire ci sarà l'apertura del Mercato Medioevale, che
continuerà fino a tarda ora, per poi riprendere a partire dalle ore
11,00 del 25 Aprile 2009.

Il Mercato ha luogo nel centro storico a pianta medioevale ed assume
la funzione tipica di coadiuvare l’atmosfera di festa della parata
storica. Al mercato prendono parte commercianti e privati interessati
che allestiscono bancarelle che mirano a rievocare i banchi di legno
delle piazze medievali. Le bancarelle sono accuratamente selezionate
ed allestite con materiali artigianali, senza l’impiego di plastica,
alluminio o ferri lavorati industrialmente. Le stesse mercanzie in
vendita sono attentamente scelte in modo da non creare falsi storici e
subiscono il controllo della direzione artistica. Tutti i
partecipanti, commercianti e non, indossano costumi dell’epoca, che
ben esemplificano le differenze tra ceti sociali, in un linguaggio
antico ed attuale, fatto di accessori, mantelli, ornamenti e tessuti,
che, nelle loro peculiarità , identificavano immediatamente la classe
sociale d’appartenenza. L’intera giornata, dalle prime ore di mercato
sino alla premiazione del miglior allestimento, è animata da musici
itineranti, giocolieri, cantastorie e situazioni divertenti,
ricostruite nello spirito dei giochi di strada medioevali, come il
“Buttalo in botte”, che nelle scorse manifestazioni ha riscosso un
incontenibile successo di pubblico.

La Pro Loco cura la pubblicazione di opuscoli e brochure per corredare
di immagini suggestive spiegazioni efficaci di una pagina
interessantissima di storia rinascimentale, che per molti tratti si
perde nella leggenda.

Commenti

Post popolari in questo blog

  LIBRI DIGITALI Da un po' di tempo ormai abbiamo avviato un nostro progetto di digitalizzazione del patrimonio librario su Bitetto. Sono molti gli autori che nel corso del tempo hanno dato vita ad opere e scritti su Bitetto, la sua storia e il suo patrimonio artistico e culturale. Questi testi alle volte ormai datati sono diventati con il passare degli anni sempre più rari e di fatto non più reperibili sui comuni canali commerciali, venendo cosi meno a quella funzione di divulgazione che ne aveva animato gli autori, con queste modalità contiamo di ridar nuova vita alle opere e all'impegno che gli autori vi hanno dedicato, consapevoli che solo la conoscenza dei nostri tesori e della nostra storia può rilanciare un serio progetto di Valorizzazione del nostro territorio. da ora è possibile scaricare o visionare i seguenti testi dai link in elenco - Bitetto nel Medioevo, Lino Fazio https://drive.google.com/file/d/1b6V9lzInZo6m65TnnNZLsNJZiAwS89NE/view?usp=sharing - Bitetto, Vecchi...

La Tradizioni della Notte di San Giovanni

  La notte tra il 23 e il 24 giugno, conosciuta come la notte di San Giovanni , è una delle più cariche di simbolismo e mistero del calendario rurale. Questa data, vicina al solstizio d’estate , segna un momento speciale in cui la natura è considerata al massimo della sua forza. Non a caso questa notte è stata ed è ancora celebrata con riti antichi che uniscono il sacro e il profano, la religione e la magia, la terra e il cielo. Le Erbe di San Giovanni Secondo la tradizione contadina, durante la notte di San Giovanni, le erbe officinali acquisiscono proprietà curative e magiche straordinarie . Le più usate sono: Iperico (detto anche “erba di San Giovanni”) Artemisia, Verbena, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Ruta Raccogliere queste erbe all’alba del 24 giugno, meglio se bagnate di rugiada, era considerato un gesto propiziatorio. Si credeva che potessero guarire malattie , allontanare il malocchio , proteggere le case e benedire i raccolti . L’Acqua di San Giovanni Un rituale m...

I SITI DELLE CONTRADE BAVOTTA E CHIUSURE

 Titolo lago Bavotta Via S.s. 96km, 114, 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/1PWx9rUr72B42cgf7 Palmento dell'Abbazia 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/fR2eZD4sX3VPeVcH9 BITETTO SEGRETA: I SITI DI CONTRADA BAVOTTA E CONTRADA CHIUSURE Muovendoci da Bitetto verso Palo del Colle, ci imbattiamo nelle contrade Bavotta e Chiusure. Una strada un po' complessa ci porta al Titolo. I titoli sono torri in pietra a forma rettangolare con la parte alta a cuspide, che in passato avevano la funzione di segnare i confini tra un paese e l’altro. Tra Bari e Bitonto nel 1585 ne furono eretti ben sette e la maggior parte di essi, a più di 400 anni di distanza e nonostante in alcuni casi versino in stato di totale abbandono, sono ancora ben visibili. I titoli furono costruiti per porre fine alle contese territoriali che dal XIII secolo animavano i due grossi centri confinanti. Bari accusava Bitonto di aver occupato abusivamente una parte del territorio che non le apparteneva e citò la “r...