Passa ai contenuti principali

INSEDIAMENTO MEDIOEVALE DI SAN MARCO


Rudere Chiesa di San Marco

70020 Bitetto BA

https://maps.app.goo.gl/rJuU2nSXP2pNsQVF8


Iniziamo la nostra opera di geolocalizzazione dei siti collocati nel contado bitettese con i ruderi della Chiesa di San Marco.

Per ogni luogo forniremo informazioni storiche, oltre al link in Google Maps per raggiungerlo agevolmente.

Il nostro scopo, tuttavia, è anche quello di sensibilizzare la cittadinanza nell'avere maggiore cura di questi siti di grande valore che, spesso, versano in uno stato di incuria e fatiscenza o, peggio ancora, divengono vere e proprie discariche non autorizzate.

 

INSEDIAMENTO MEDIOEVALE "SAN MARCO"


Sorge sulla provinciale Bitetto-Bitritto al km 4.8 partendo da Bitetto. La struttura attualmente risulta trasandata e fatiscente e non è possibile accedervi in quanto sita in proprietà privata. È composta da un ambiente con due nicchie sulla destra e sulla sinistra un'apertura che si immette in un corridoio che conduce all'esterno nella parte posteriore.

La datazione è complessa in quanto non ci sono molti documenti a riguardo, tuttavia l'insediamento è certamente precedente al periodo di massimo splendore del Romanico pugliese. Numerose sono nella zona le strutture simili. È possibile ipotizzare che sia risalente dunque al X secolo. Gli unici riferimenti storici disponibili sono le teorie del Santoro e del Massari-Fazio. 

Santoro deduce che, vista la presenza del sito e visto il rinvenimento di numerosi sepolcri antichi nelle sue adiacenze, doveva essere quello il sito della primitiva città fondata dai Peucezi.

Dal Massari-Fazio si evince, invece, che intorno alla chiesa di San Marco si sarebbe svolta la primissima vita dei bitettesi, distaccatisi dai bitontini e aumentati molto in numero per l'afflusso di gente attratta dalla fecondità delle terre e per la vicinanza al mare. Nel 1963 il critico d'arte tedesco Carl A.Willemsen, accompagnato dal sovrintendente architetto Schettini e dall'allora sindaco di Bitetto, Prof. Giovanni Palumbo, fece un sopralluogo a San Marco e ne dedusse la funzione di cenobio basiliano, visto lo stile bizantino dei resti, risalente all'VIII/IX secolo. Per l'assenza di tracce di fondazioni urbanistiche, Willemsen ritenne che non potesse esservi stato alcun insediamento abitativo e nemmeno l'episcopio che alcuni ipotizzavano, bensì un cenobio che potesse dare riparo agli abitanti delle case sparse durante le incursioni delle bande armate saracene e germaniche. 

Dopo la cacciata dei Bizantini da Bari ad opera di Roberto il Guiscardo nel 1071, il cenobio cadde in rovina dopo essere stato abbandonato dai Basiliani.

Commenti

Post popolari in questo blog

  LIBRI DIGITALI Da un po' di tempo ormai abbiamo avviato un nostro progetto di digitalizzazione del patrimonio librario su Bitetto. Sono molti gli autori che nel corso del tempo hanno dato vita ad opere e scritti su Bitetto, la sua storia e il suo patrimonio artistico e culturale. Questi testi alle volte ormai datati sono diventati con il passare degli anni sempre più rari e di fatto non più reperibili sui comuni canali commerciali, venendo cosi meno a quella funzione di divulgazione che ne aveva animato gli autori, con queste modalità contiamo di ridar nuova vita alle opere e all'impegno che gli autori vi hanno dedicato, consapevoli che solo la conoscenza dei nostri tesori e della nostra storia può rilanciare un serio progetto di Valorizzazione del nostro territorio. da ora è possibile scaricare o visionare i seguenti testi dai link in elenco - Bitetto nel Medioevo, Lino Fazio https://drive.google.com/file/d/1b6V9lzInZo6m65TnnNZLsNJZiAwS89NE/view?usp=sharing - Bitetto, Vecchi...

La Tradizioni della Notte di San Giovanni

  La notte tra il 23 e il 24 giugno, conosciuta come la notte di San Giovanni , è una delle più cariche di simbolismo e mistero del calendario rurale. Questa data, vicina al solstizio d’estate , segna un momento speciale in cui la natura è considerata al massimo della sua forza. Non a caso questa notte è stata ed è ancora celebrata con riti antichi che uniscono il sacro e il profano, la religione e la magia, la terra e il cielo. Le Erbe di San Giovanni Secondo la tradizione contadina, durante la notte di San Giovanni, le erbe officinali acquisiscono proprietà curative e magiche straordinarie . Le più usate sono: Iperico (detto anche “erba di San Giovanni”) Artemisia, Verbena, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Ruta Raccogliere queste erbe all’alba del 24 giugno, meglio se bagnate di rugiada, era considerato un gesto propiziatorio. Si credeva che potessero guarire malattie , allontanare il malocchio , proteggere le case e benedire i raccolti . L’Acqua di San Giovanni Un rituale m...

I SITI DELLE CONTRADE BAVOTTA E CHIUSURE

 Titolo lago Bavotta Via S.s. 96km, 114, 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/1PWx9rUr72B42cgf7 Palmento dell'Abbazia 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/fR2eZD4sX3VPeVcH9 BITETTO SEGRETA: I SITI DI CONTRADA BAVOTTA E CONTRADA CHIUSURE Muovendoci da Bitetto verso Palo del Colle, ci imbattiamo nelle contrade Bavotta e Chiusure. Una strada un po' complessa ci porta al Titolo. I titoli sono torri in pietra a forma rettangolare con la parte alta a cuspide, che in passato avevano la funzione di segnare i confini tra un paese e l’altro. Tra Bari e Bitonto nel 1585 ne furono eretti ben sette e la maggior parte di essi, a più di 400 anni di distanza e nonostante in alcuni casi versino in stato di totale abbandono, sono ancora ben visibili. I titoli furono costruiti per porre fine alle contese territoriali che dal XIII secolo animavano i due grossi centri confinanti. Bari accusava Bitonto di aver occupato abusivamente una parte del territorio che non le apparteneva e citò la “r...