Passa ai contenuti principali

La Musica nella Notte di San Giovanni

Sandy Muller in Piazza Giovanni Paolo II (Sedile)

Nata in Italia da genitori brasiliani, nel 1977. Ha respirato da sempre in famiglia le melodie, i suoni e gli stati d’animo della musica popolare brasiliana. S
coperta presto una vena compositiva ed autorale istintiva, Sandy ha cercato di seguire e proteggere il proprio feeling, senza ispirarsi a nessun autore in particolare, anche se considera Caetano Veloso il suo padre musicale, per la genialità e la continua ricerca espressiva. Sandy parla del quotidiano con semplicità. Le sue tematiche, decisamente “al femminile” e riflettono un gesto semplice, un silenzio, ma anche una sensazione forte e una protesta portata avanti con dignità e rispetto.
Sandy è tra gli otto vincitori del festival Musicultura 2008.

Fonte:www.sandymuller.it


L'Escargot in Piazza della Nunziatella

Organetti, cornamuse, chitarre, violino, flauti...
il quartetto "L'Escargot" propone l'ascolto, in un'atmosfera raccolta e informale, di arrangiamenti originali di valzer francesi, ballate del nord Europa, nonché un
repertorio di brani propri: musiche eleganti e suggestive, che aprono all'improvvisazione ed al sogno.
I musicisti provengono da una vasta area di esperienze e progetti, e qui uniscono le loro ispirazioni piu' intime, giocose e personali.

L'Escargot ha da poco pubblicato il primo cd Corri.

ALESSANDRO PIPINO: organetti diatonici, pianoforte, concert
ina, fisarmonica, glockenspiel, kalimba, bulbul tarang, percussioni, harmonium indiano

MASSIMO LA ZAZZERA: flauto, chalumeau, cornamuse, bansuri, fischietto a coulisse, sansula, percussioni

STEFANIA LADISA: violino, viola


ADOLFO LA VOLPE: chitarra classica e acustica, banjo, chitarra por
toghese, basso acustico, bouzouki irlandese

Fonte:
www.quartettolescargot.com


U'Papun in Piazza Porta Piscina


Il progetto U' Papun nasce nel 2005 dalla collaborazione del giovane cantautore Alfredo Colella con altrettanto giovani musicisti, laureandi al Conservatorio di Bari, dalle più disparate esperienze ed influenze musicali: Gigi Lorusso (chitarra elettrica-p
rogramming), Enrico Elia, detto Zè, (tastiere-synth-programming), Davide Caselli (chitarra acustica), Mario Orlandi (basso elettrico) e Cristiano Valente (batteria).
L'idea è di fondere alla tradizione, letteraria e interpretativa, del cantautorato una serie di stili musicali, contaminati tra loro con elegante criterio, che spazia
no dal folk-etnico al rock, dal jazz al funky, il tutto con un crescendo emotivo spesso di forte impatto.
Molto originale e bizzarra la loro performance teatrale basata sulla mimica utilizzando maschere e fantocci, e condita da inaspettati colpi di scena passando da mome
nti tragici e schizofrenici a momenti comico-sarcastici, in uno spettacolo dove la parola e il suono si esprimono come linguaggi equivalenti.
La band sta lavorando al primo disco ufficiale autoprodotto dal titolo "Fiori innocenti" in uscita prossimamente.

fonte: http://www.myspace.com/upapun

Tammorra Felice in Piazza Curia

Preghiere, racconti, suoni e melodie antiche di Puglia, del mediterraneo e d'Oriente. Storie di donne del Sud, quelle che avvolgono negli scialli i timori e i dolori, vecchie sacerdotesse che parlano con i vermi e tagliano le nuvole per allontanare le tempeste. Nel paese dei Tammorra Felice si benedice la pioggia e si venerano i santi orientali, si balla per sconfiggere il male e integrarsi allo spirito della pace. I sette musicisti provenienti da percorsi diversi si sono incontrati in un progetto che trascina la tradizione murgiana nei colori della Spagna, dei Balcani, dei Sud.
Felice Gioia: voce. voce narrante, percussioni
Ciccio Bianco:chitarre
Donato Pugliese: violino, chitarra
Massimo Bonucelli: contrabbasso
Marcella Chiarolla: voce e danze del Mediterraneo
Davide Torrente: tammorra, darbouka, percussioni


Commenti

Post popolari in questo blog

La Tradizioni della Notte di San Giovanni

  La notte tra il 23 e il 24 giugno, conosciuta come la notte di San Giovanni , è una delle più cariche di simbolismo e mistero del calendario rurale. Questa data, vicina al solstizio d’estate , segna un momento speciale in cui la natura è considerata al massimo della sua forza. Non a caso questa notte è stata ed è ancora celebrata con riti antichi che uniscono il sacro e il profano, la religione e la magia, la terra e il cielo. Le Erbe di San Giovanni Secondo la tradizione contadina, durante la notte di San Giovanni, le erbe officinali acquisiscono proprietà curative e magiche straordinarie . Le più usate sono: Iperico (detto anche “erba di San Giovanni”) Artemisia, Verbena, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Ruta Raccogliere queste erbe all’alba del 24 giugno, meglio se bagnate di rugiada, era considerato un gesto propiziatorio. Si credeva che potessero guarire malattie , allontanare il malocchio , proteggere le case e benedire i raccolti . L’Acqua di San Giovanni Un rituale m...

I SITI DELLE CONTRADE BAVOTTA E CHIUSURE

 Titolo lago Bavotta Via S.s. 96km, 114, 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/1PWx9rUr72B42cgf7 Palmento dell'Abbazia 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/fR2eZD4sX3VPeVcH9 BITETTO SEGRETA: I SITI DI CONTRADA BAVOTTA E CONTRADA CHIUSURE Muovendoci da Bitetto verso Palo del Colle, ci imbattiamo nelle contrade Bavotta e Chiusure. Una strada un po' complessa ci porta al Titolo. I titoli sono torri in pietra a forma rettangolare con la parte alta a cuspide, che in passato avevano la funzione di segnare i confini tra un paese e l’altro. Tra Bari e Bitonto nel 1585 ne furono eretti ben sette e la maggior parte di essi, a più di 400 anni di distanza e nonostante in alcuni casi versino in stato di totale abbandono, sono ancora ben visibili. I titoli furono costruiti per porre fine alle contese territoriali che dal XIII secolo animavano i due grossi centri confinanti. Bari accusava Bitonto di aver occupato abusivamente una parte del territorio che non le apparteneva e citò la “r...

XXXVII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE A BITETTO

  Per questo Natale, siamo lieti di collaborare con la comunità del Santuario Beato Giacomo di Bitetto nella realizzazione di uno degli eventi tradizionali della nostra cittadina: il Presepe Vivente che, finalmente, ritorna a realizzarsi dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia. Qui sotto il programma e le date: NON MANCATE!