Passa ai contenuti principali

BITETTO - XV Notte di San Giovanni

Nel centro storico la XV edizione
BITETTO, NOTTE DI SAN GIOVANNI
23 GIUGNO 2012 ORE 21,00





La Notte di San Giovanni a Bitetto compie quindici anni: tutti invitati nel centro storico per un’edizione ricca di eventi, amore, magia, provocazioni gastronomiche e tradizionali rituali.  E’ il solstizio d’estate: luce, fuoco, terra e acqua fondono i loro poteri in una notte ricca di suggestione.

A partire dalle ore 21,00 di sabato 23 giugno 2012 il centro storico di Bitetto sarà avvolto da un’atmosfera magica e sognante, dove spettacoli musicali e teatrali faranno da contraltare a tradizioni e sapori tipici della Terra di Bari.

Sotto l’antico Sedile cittadino, nel main stage collocato di fronte alla maestosa Cattedrale romanica troverà posto il folk-rock sperimentale de U’ Papun, una delle band pugliesi di maggior successo degli ultimi anni. Lungo il  percorso, sapientemente ornato da bianche lenzuola e ardenti fuochi sospesi, si alterneranno cartomanti, antichi riti divinatori amorosi, erbe taumaturgiche, bancarelle artigiane ed eccellenze in campo artistico. Ancora la musica protagonista con l’etno-folk degli A3 Apulia Project, il dub-jazz sperimentale della talentuosa Carolina Bubbico, la musica cantautorale di Paologatto e il ritmo della pizzica di Re Pambanelle. Anche l’arte di strada avrà libero sfogo con i trampoli, i giochi col fuoco, e le mirabolanti performance aeree dei romani Materiaviva. Nemmeno il palato verrà trascurato grazie agli immancabili spaghetti alla Sangiuannidd, al vino locale e ai fioroni.

Sabato sera, dunque, la Pro Loco Juvenilia Vitetum vi aspetta a Bitetto, in uno dei centri storici più belli di Puglia, per vegliare tutti assieme nella notte più misteriosa dell’anno.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti.


Info: 080.321.21.95 - 345.227.97.18

Commenti

Post popolari in questo blog

La Tradizioni della Notte di San Giovanni

  La notte tra il 23 e il 24 giugno, conosciuta come la notte di San Giovanni , è una delle più cariche di simbolismo e mistero del calendario rurale. Questa data, vicina al solstizio d’estate , segna un momento speciale in cui la natura è considerata al massimo della sua forza. Non a caso questa notte è stata ed è ancora celebrata con riti antichi che uniscono il sacro e il profano, la religione e la magia, la terra e il cielo. Le Erbe di San Giovanni Secondo la tradizione contadina, durante la notte di San Giovanni, le erbe officinali acquisiscono proprietà curative e magiche straordinarie . Le più usate sono: Iperico (detto anche “erba di San Giovanni”) Artemisia, Verbena, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Ruta Raccogliere queste erbe all’alba del 24 giugno, meglio se bagnate di rugiada, era considerato un gesto propiziatorio. Si credeva che potessero guarire malattie , allontanare il malocchio , proteggere le case e benedire i raccolti . L’Acqua di San Giovanni Un rituale m...
  LIBRI DIGITALI Da un po' di tempo ormai abbiamo avviato un nostro progetto di digitalizzazione del patrimonio librario su Bitetto. Sono molti gli autori che nel corso del tempo hanno dato vita ad opere e scritti su Bitetto, la sua storia e il suo patrimonio artistico e culturale. Questi testi alle volte ormai datati sono diventati con il passare degli anni sempre più rari e di fatto non più reperibili sui comuni canali commerciali, venendo cosi meno a quella funzione di divulgazione che ne aveva animato gli autori, con queste modalità contiamo di ridar nuova vita alle opere e all'impegno che gli autori vi hanno dedicato, consapevoli che solo la conoscenza dei nostri tesori e della nostra storia può rilanciare un serio progetto di Valorizzazione del nostro territorio. da ora è possibile scaricare o visionare i seguenti testi dai link in elenco - Bitetto nel Medioevo, Lino Fazio https://drive.google.com/file/d/1b6V9lzInZo6m65TnnNZLsNJZiAwS89NE/view?usp=sharing - Bitetto, Vecchi...

I SITI DELLE CONTRADE BAVOTTA E CHIUSURE

 Titolo lago Bavotta Via S.s. 96km, 114, 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/1PWx9rUr72B42cgf7 Palmento dell'Abbazia 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/fR2eZD4sX3VPeVcH9 BITETTO SEGRETA: I SITI DI CONTRADA BAVOTTA E CONTRADA CHIUSURE Muovendoci da Bitetto verso Palo del Colle, ci imbattiamo nelle contrade Bavotta e Chiusure. Una strada un po' complessa ci porta al Titolo. I titoli sono torri in pietra a forma rettangolare con la parte alta a cuspide, che in passato avevano la funzione di segnare i confini tra un paese e l’altro. Tra Bari e Bitonto nel 1585 ne furono eretti ben sette e la maggior parte di essi, a più di 400 anni di distanza e nonostante in alcuni casi versino in stato di totale abbandono, sono ancora ben visibili. I titoli furono costruiti per porre fine alle contese territoriali che dal XIII secolo animavano i due grossi centri confinanti. Bari accusava Bitonto di aver occupato abusivamente una parte del territorio che non le apparteneva e citò la “r...