Passa ai contenuti principali

BITETTO - XV Mercato Medioevale - XVI Corteo storico



La Proloco di Bitetto "Juvenilia Vitetum", 
con il patrocinio del Comune di Bitetto, della Provincia di Bari e della Regione Puglia 
ed in collaborazione con il Santuario del Beato Giacomo di Bitetto

organizza

BITETTO
XV Mercato Medioevale - XVI Corteo Storico
"Frammenti di vita al tempo di Fra Giacomo"


Il Programma

Giovedì 25 Aprile 2013
XV Mercato Medioevale nel Centro storico

ore 12.00 - Apertura del Mercato
ore 20.00 - Spettacoli sul Sagrato della Cattedrale
ore 22.30 - Premiazione miglior bottega con l'assegnazione del Palio dell'Angelo


Mercoledì 1 Maggio 2013
XVI Corteo Storico

ore 17.00 - Incontro del Duca D'Atri e della sua corte con Fra Giacomo
ore 20.30 - Conclusione del Corteo storico presso il Santuario del Beato Giacomo

Gli artisti

Giullar Cortese di Gianluca Foresi - Orvieto
Historia Rievocazioni storiche - Bari
Sbandieratori e Musici del Rione San Basilio - Oria
Clerici Vagantes - Musici, Giocolieri e Giullari - Fusignano (Ra)
Trik e Ballak - Giocoleria - Bari
 Trampuglia - Trampoliere - Uggiano (Le)
Mr. Thomas - Mangiafuoco - Uggiano (Le)

Banchi, Botteghe, Musici, Giochi, Saltimbanchi.

Visite guidate a cura dell'Archeoclub di Bitetto.

Info:
PROLOCO JUVENILIA VITETUM
Via Monache, 9 - Bitetto (Ba)
tel. 080.321.21.95 - cell. 345.227.97.18 
prolocobitetto@gmail.com
www.facebook.com/prolocobitetto

Commenti

Post popolari in questo blog

I SITI DELLE CONTRADE BAVOTTA E CHIUSURE

 Titolo lago Bavotta Via S.s. 96km, 114, 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/1PWx9rUr72B42cgf7 Palmento dell'Abbazia 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/fR2eZD4sX3VPeVcH9 BITETTO SEGRETA: I SITI DI CONTRADA BAVOTTA E CONTRADA CHIUSURE Muovendoci da Bitetto verso Palo del Colle, ci imbattiamo nelle contrade Bavotta e Chiusure. Una strada un po' complessa ci porta al Titolo. I titoli sono torri in pietra a forma rettangolare con la parte alta a cuspide, che in passato avevano la funzione di segnare i confini tra un paese e l’altro. Tra Bari e Bitonto nel 1585 ne furono eretti ben sette e la maggior parte di essi, a più di 400 anni di distanza e nonostante in alcuni casi versino in stato di totale abbandono, sono ancora ben visibili. I titoli furono costruiti per porre fine alle contese territoriali che dal XIII secolo animavano i due grossi centri confinanti. Bari accusava Bitonto di aver occupato abusivamente una parte del territorio che non le apparteneva e citò la “r...
  LIBRI DIGITALI Da un po' di tempo ormai abbiamo avviato un nostro progetto di digitalizzazione del patrimonio librario su Bitetto. Sono molti gli autori che nel corso del tempo hanno dato vita ad opere e scritti su Bitetto, la sua storia e il suo patrimonio artistico e culturale. Questi testi alle volte ormai datati sono diventati con il passare degli anni sempre più rari e di fatto non più reperibili sui comuni canali commerciali, venendo cosi meno a quella funzione di divulgazione che ne aveva animato gli autori, con queste modalità contiamo di ridar nuova vita alle opere e all'impegno che gli autori vi hanno dedicato, consapevoli che solo la conoscenza dei nostri tesori e della nostra storia può rilanciare un serio progetto di Valorizzazione del nostro territorio. da ora è possibile scaricare o visionare i seguenti testi dai link in elenco - Bitetto nel Medioevo, Lino Fazio https://drive.google.com/file/d/1b6V9lzInZo6m65TnnNZLsNJZiAwS89NE/view?usp=sharing - Bitetto, Vecchi...

XXI NOTTE DI SAN GIOVANNI

  Con tanto entusiasmo per essere ritornati finalmente ad organizzare un Evento con la E maiuscola, vi invitiamo giovedì 23 giugno alle ore 21 nel centro storico di Bitetto alla XXI EDIZIONE DELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI ❤️