Passa ai contenuti principali

Come d'incanto nella fine del '400

Il 25 aprile il centro antico di Bitetto precipiterà, come d'incanto, nella fine del '400.
Più di un centinaio di figuranti animerà vicoli, piazzette,
ed accompagnerà i visitatori in un viaggio nella storia e nelle tradizioni.
Facendo frutto dell'esperienza maturata nelle passate edizioni, della professionalità, della creatività e dello studio approfondito nella ricostruzione filologica del vestir medioevale, un grande lavoro ha dato vita ai nuovi costumi.
Con essi il mercato prenderà vita permettendo a tutti di sentirsi,
almeno per un giorno, fuori dal tempo.

Proloco Juvenilia Vitetum


Gli abiti che a cavallo tra quattrocento e cinquecento indossavano gli abitanti di Bitetto, non si diffferenziavano da quelli diffusi nel resto della penisola, pur essendo divisa in tanti stati e regni, governati da diverse famiglie e dinastie. Lo stile di tali vestimenti conservava legami con il passato, senza subire il fascino a volte “stravagante” delle mode straniere che spesso influenzavano la casta nobiliare o patrizia e le corti italiane.

Gli abiti del popolo seguivano linee essenziali, adatte al lavoro, ma non per questo non si trovano assonanze con le vesti nobiliari nel taglio, nelle applicazioni delle varie stoffe dai toni diversi, dall’uso di sopramaniche e fessure che servivano per evidenziare la camicia sottostante.

Tali vesti venivano storicamente chiamate finestre dell’inferno (infatti lasciavano immaginare più che vedere le linee del corpo femminile). Gli uomini indossavano casacche o farsetti , spesso divisati (a due colori) o cordellati (rifinitura dei capi ottenuta da cuciture di fettucce di stoffa di vari colori), con mantelli, pellegrine o berretti con l’aggiunta di cinture e scarselle.

Le donne indossavano principalmente cioppe, camore, gamurre per le più ricche e guarnelli, vesti intere con una cintura sui fianchi. Le acconciature erano semplici, ma seguivano severe forme aiutate da panni, cercini, cuffie, pellegrine con almuzio, glympe (soggolo) e soprattutto da ornamenti floreali, unico vezzo per le donne del popolo. Gli abiti a loro destinati sono stati realizzati con tessuti di panno e di lana dai colori “terrosi”, nelle tonalità del marmorino (castoro), monachino (marroncino), sbiadito (grigio), perso (termine che indicava tutti i colori che perdevano consistenza nel tempo), festichino (verde), verde muschio, blavento (celeste), morato non di grana (rosso scuro). I costumi liberamente interpretati, nascono dall’unione delle fonti storiche e iconografiche che ci hanno tramandato, con l’aggiunta di criteri sartoriali ma soprattutto delle leggi Suntuarie dell’epoca, che dettavano regole precise e ferree alle varie classi sociali, più un pizzico di creatività e fantasia. L’equipe composta da Marco Tarulli, Stefania Scaraggi e Teresa Calvone, ha progettato e creato seguendo questi parametri i costumi per l’XI edizione del Mercato Medioevale, utilizzando tagli, stoffe, passamanerie e decori realizzati a mano e studiati appositamente su ogni singolo costume.

Marco Tarulli







Hanno collaborato

Costumista: Marco tarulli
Tagliatrice storica e responsabile sartoria: Stefania Scaraggi
Sarta: Teresa Calvone
Addetti ai costumi: Mario Barnaba, Grazia Turchiano, Marianna Piccininni, Michele Damone, Antonella Giordano, Giuseppe Quaranta, Arcangelo Silecchia, Saverio Proscia e Annamaria Proscia.

Commenti

Anonimo ha detto…
ragazzi state facendo un ottimo lavoro!!! forza!!! continuate così...! grazie a voi queste manifestazioni popolari continuano ad esistere!!!

Post popolari in questo blog

La Tradizioni della Notte di San Giovanni

  La notte tra il 23 e il 24 giugno, conosciuta come la notte di San Giovanni , è una delle più cariche di simbolismo e mistero del calendario rurale. Questa data, vicina al solstizio d’estate , segna un momento speciale in cui la natura è considerata al massimo della sua forza. Non a caso questa notte è stata ed è ancora celebrata con riti antichi che uniscono il sacro e il profano, la religione e la magia, la terra e il cielo. Le Erbe di San Giovanni Secondo la tradizione contadina, durante la notte di San Giovanni, le erbe officinali acquisiscono proprietà curative e magiche straordinarie . Le più usate sono: Iperico (detto anche “erba di San Giovanni”) Artemisia, Verbena, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Ruta Raccogliere queste erbe all’alba del 24 giugno, meglio se bagnate di rugiada, era considerato un gesto propiziatorio. Si credeva che potessero guarire malattie , allontanare il malocchio , proteggere le case e benedire i raccolti . L’Acqua di San Giovanni Un rituale m...

I SITI DELLE CONTRADE BAVOTTA E CHIUSURE

 Titolo lago Bavotta Via S.s. 96km, 114, 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/1PWx9rUr72B42cgf7 Palmento dell'Abbazia 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/fR2eZD4sX3VPeVcH9 BITETTO SEGRETA: I SITI DI CONTRADA BAVOTTA E CONTRADA CHIUSURE Muovendoci da Bitetto verso Palo del Colle, ci imbattiamo nelle contrade Bavotta e Chiusure. Una strada un po' complessa ci porta al Titolo. I titoli sono torri in pietra a forma rettangolare con la parte alta a cuspide, che in passato avevano la funzione di segnare i confini tra un paese e l’altro. Tra Bari e Bitonto nel 1585 ne furono eretti ben sette e la maggior parte di essi, a più di 400 anni di distanza e nonostante in alcuni casi versino in stato di totale abbandono, sono ancora ben visibili. I titoli furono costruiti per porre fine alle contese territoriali che dal XIII secolo animavano i due grossi centri confinanti. Bari accusava Bitonto di aver occupato abusivamente una parte del territorio che non le apparteneva e citò la “r...

XXXVII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE A BITETTO

  Per questo Natale, siamo lieti di collaborare con la comunità del Santuario Beato Giacomo di Bitetto nella realizzazione di uno degli eventi tradizionali della nostra cittadina: il Presepe Vivente che, finalmente, ritorna a realizzarsi dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia. Qui sotto il programma e le date: NON MANCATE!