Passa ai contenuti principali

Frammenti di vita al tempo di fra Giacomo

Siamo nell’ultimo scorcio del XV secolo. È una tiepida giornata di primavera.
Il paese è ormai sveglio. Ha ripreso il suo ritmo quotidiano.
Per le vie del borgo odori, sapori e suoni rallegrano gli animi, investiti da spensieratezza e genuinità.
È giorno di festa. È giorno di mercato.
In queste occasioni la gente si riversa per le viuzze: chi a giocare, chi a chiacchierare con i vicini, chi a far compere, chi ad ammirare lo spettacolo costantemente offerto dai mercanti, dai clienti, dai signori o dai chierici e dalla folla eterogenea dei passanti.
Andando a spasso per le strette vie del borgo si può udire, oltre al vocìo dei paesani, le risate dei bambini e i versi degli animali, il costante rumore proveniente dalle diverse botteghe, in cui abili artigiani continuano a lavorare con dedizione, quasi incuranti della confusione che c’è fuori e immuni all’entusiasmo e al buonumore che contagia tutti.
È impossibile non lasciarsi trascinare dalla curiosità e dal desiderio di voler spiare il loro lavoro, frutto di tanta passione e pazienza.
Vi proponiamo allora di immergervi con noi in questo mondo lontano. Entreremo i ogni bottega presente lungo il cammino e scruteremo, con discrezione, ogni singola mossa del suo "signore".
Potremo osservare il ceramista che plasma l'argilla, il cestaio che intreccia rami di ulivo e stecche di canna, lo speziale alle prese con le sue magiche ricette, il cuoiaio che realizza deliziose scarselle, l'armaiolo, il mercante di panni, lo scrivano assorbito dalle sue innumerevoli storie da raccontare, il fabbro con i suoi attrezzi del mestiere, il falegname, il cordaio e tanti altri ancora.
Inoltre, chiunque potrà farsi coinvolgere completamente dall'atmosfera, potrà davvero fare un salto nel passato, nel nostro passato, indossare abiti dell'epoca, gustare cibi preparati con cura e che si rifanno alla cucina dei nostri nonni del Medioevo, brindare con un buon vino, stimolare la fantasia con le storie dei giullari e lasciarsi cullare dalle dolci note di una musica antica.

Commenti

Anonimo ha detto…
bravi bravi
se avete bisogno...sapete dove trovarmi
sono sempre Rosa del piombo fuso?
Juann ha detto…
L'Ufficio stampa Proloco Juvenilia Vitetum ha fatto un ottimo lavoro! Linkati ovunque:

http://www.eventiesagre.it/
Eventi_Sagre/513_Mercato+Medievale.html

http://www.iltaccodibacco.it/
index.php?md=evt&id_evento=10402

http://a1blognotes.wordpress.com/
2008/04/09/il-mercato-medioevale-a-bitetto-ba/

http://proloco-conversano.blogspot.com/
2008/04/il-mercato-medioevale-bitetto-25-aprile.html

http://www.teleagenda.it/
puglia/bari/?cod=259844219

http://www.wikio.it/
italia/puglia/bitetto

http://medievale.splinder.com/
tag/dante

http://www.trigallia.com/
celticbox/historybox.asp

http://www.giraitalia.it/
antiquariato_collezionismo/8929_mostra_mercato_e_fiera_dell_artigianato_locale_antiquariato_e_dell_usato.html

http://www.blogitalia.it/
elenco_dei_blog.asp?pl=bitetto

http://www.rievocazioni.net/
rievocazione/xi_mercato_medioevale_aprile_2008/

http://www.codicesorgente.it/
feedsaggregator/index.php/Stasera%2Btornano%2Bin%2BTV%2Bi%2BCesaroni

http://www.apulialand.it/
682-news_dalla_puglia_Il_Mercato_medioevale_Bitetto_BA.html

http://www.nicholaus.it/
index.php?option=com_content&task=view&id=105&Itemid=6

http://www.ilcomuneinforma.it/
viaggi/1353/25-aprile-a-bitetto-xi-edizione-del-mercato-medioevale/

http://bariunderground.splinder.com/

http://italiamedievale.splinder.com/
archive/2006-07

E via dicendo....

Post popolari in questo blog

La Tradizioni della Notte di San Giovanni

  La notte tra il 23 e il 24 giugno, conosciuta come la notte di San Giovanni , è una delle più cariche di simbolismo e mistero del calendario rurale. Questa data, vicina al solstizio d’estate , segna un momento speciale in cui la natura è considerata al massimo della sua forza. Non a caso questa notte è stata ed è ancora celebrata con riti antichi che uniscono il sacro e il profano, la religione e la magia, la terra e il cielo. Le Erbe di San Giovanni Secondo la tradizione contadina, durante la notte di San Giovanni, le erbe officinali acquisiscono proprietà curative e magiche straordinarie . Le più usate sono: Iperico (detto anche “erba di San Giovanni”) Artemisia, Verbena, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Ruta Raccogliere queste erbe all’alba del 24 giugno, meglio se bagnate di rugiada, era considerato un gesto propiziatorio. Si credeva che potessero guarire malattie , allontanare il malocchio , proteggere le case e benedire i raccolti . L’Acqua di San Giovanni Un rituale m...

I SITI DELLE CONTRADE BAVOTTA E CHIUSURE

 Titolo lago Bavotta Via S.s. 96km, 114, 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/1PWx9rUr72B42cgf7 Palmento dell'Abbazia 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/fR2eZD4sX3VPeVcH9 BITETTO SEGRETA: I SITI DI CONTRADA BAVOTTA E CONTRADA CHIUSURE Muovendoci da Bitetto verso Palo del Colle, ci imbattiamo nelle contrade Bavotta e Chiusure. Una strada un po' complessa ci porta al Titolo. I titoli sono torri in pietra a forma rettangolare con la parte alta a cuspide, che in passato avevano la funzione di segnare i confini tra un paese e l’altro. Tra Bari e Bitonto nel 1585 ne furono eretti ben sette e la maggior parte di essi, a più di 400 anni di distanza e nonostante in alcuni casi versino in stato di totale abbandono, sono ancora ben visibili. I titoli furono costruiti per porre fine alle contese territoriali che dal XIII secolo animavano i due grossi centri confinanti. Bari accusava Bitonto di aver occupato abusivamente una parte del territorio che non le apparteneva e citò la “r...

XXXVII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE A BITETTO

  Per questo Natale, siamo lieti di collaborare con la comunità del Santuario Beato Giacomo di Bitetto nella realizzazione di uno degli eventi tradizionali della nostra cittadina: il Presepe Vivente che, finalmente, ritorna a realizzarsi dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia. Qui sotto il programma e le date: NON MANCATE!