Il Popolo è in trepidante attesa.
Fra soli sei giorni il Duca D'Atri Andrea Matteo Acquaviva, Conte di Conversano e Signore di Bitetto, accompagnato dai suoi due figli maggiori, la Duchessa Isabella Tedeschini Piccolomini sua moglie, l'ultimo nato accompagnato dalla balia e tutta la sua Corte sfilerà in nobili vesti per le vie del paese, per rendere omaggio a Fra Giacomo Varingez, umile frate, questuante ortolano e cuciniere presso il Convento di Bitetto.
A precederli sbandieratori, giullari e giocolieri.
A seguirli la folla dei popolani festanti.
Nella giornata di ieri, grande giubilo con un ampia partecipazione di visitatori alla XIII edizione del Mercato medioevale. Il Centro storico di Bitetto si è improvvisamente riacceso con saltimbanchi, musici, giochi, venditori e suggestivi allestimenti, nella attesa dell'arrivo del Duca e della sua Corte.
La Pro Loco Juvenilia Vitetum ringrazia coloro che con grande impegno hanno reso possibile l'evento e a tutti l'appuntamento è per il 2 Maggio con la XIII edizione del Corteo Storico di Bitetto.

Fra soli sei giorni il Duca D'Atri Andrea Matteo Acquaviva, Conte di Conversano e Signore di Bitetto, accompagnato dai suoi due figli maggiori, la Duchessa Isabella Tedeschini Piccolomini sua moglie, l'ultimo nato accompagnato dalla balia e tutta la sua Corte sfilerà in nobili vesti per le vie del paese, per rendere omaggio a Fra Giacomo Varingez, umile frate, questuante ortolano e cuciniere presso il Convento di Bitetto.
A precederli sbandieratori, giullari e giocolieri.
A seguirli la folla dei popolani festanti.
Nella giornata di ieri, grande giubilo con un ampia partecipazione di visitatori alla XIII edizione del Mercato medioevale. Il Centro storico di Bitetto si è improvvisamente riacceso con saltimbanchi, musici, giochi, venditori e suggestivi allestimenti, nella attesa dell'arrivo del Duca e della sua Corte.
La Pro Loco Juvenilia Vitetum ringrazia coloro che con grande impegno hanno reso possibile l'evento e a tutti l'appuntamento è per il 2 Maggio con la XIII edizione del Corteo Storico di Bitetto.

Commenti