Passa ai contenuti principali

Il Mercato, la Musica, i Giochi, gli Spettacoli

Il Mercato Medioevale non è una semplice ricostruzione storica di vita medioevale. E' un evento ricco di grandi emozioni per tutta la cittadinanza ed i visitatori.
Non vi sono soltanto i banchi con la mercanzia accuratamente selezionata per evitare falsi storici e tantissimi venditori con costumi d'epoca.
Fra gli stretti vicoli attraverso i quali si snoda il percorso tracciato nel cuore del Centro Storico, prendono forma frammenti di vita medioevale di diversa natura che ci daranno la sensazione di essere davvero in un'altra epoca.

Musiche medioevali stimoleranno il nostro udito grazie alla presenza di Musici itineranti lungo il percorso. Torna a trovarci "La Compagnia degli Scalzi" da Urbino, già presente in passate edizioni, e il "Duo Barensis" da Bari.

Giullari e Giocolieri ci stupiranno con le loro incredibili gesta. Non sarà difficile incontrare lungo il percorso il "Giullar Cortese" splendidamente interpretato da Gianluca Foresi di Orvieto (www.gianlucaforesi.it) , "Attilio lo Fachiro e Annalù de li Serpenti" con i loro incredibili giochi di fuoco, il "Giullar Santinus" (www.trikeballak.it) e "Giacomo lo Giocoliergiullare" interpretato da Christian Lisco.

Teatro. Anche quest'anno la Compagnia itinerante dell'"Associazione Gap" (www.gapbitetto.it) metterà in scena una novella, quest'anno tratta dal Decamerone dal titolo "Calandrino e l'elitropia" con l'utilizzo di una scenografia itinerante montata su un vecchio carro.

Ricostruzione storica. Alla nostra associazione, nel faticoso lavoro di ricostruzione storica, si affiancano due associazioni con decennale esperienza nella preparazione di eventi storici: Historia di Bari - Rievocazioni Storiche (www.historiabari.eu) e l'Associazione Demiurgo di Toritto (BA) (www.demiurgoart.it)

Giochi Medioevali. I nostri giochi sono ormai un elemento distintivo di questo evento. Per chi ancora non li conoscesse parliamo, solo per citarne alcuni, del "Buttalo in Botte" nel quale bisogna colpire una campana posta in un bersaglio per far cadere in acqua il condannato, del "Gioco della Noce" nel quale vince chi riesce a schiacciare con un martello le noci che velocemente cadono attraverso un tronco.


Commenti

Post popolari in questo blog

La Tradizioni della Notte di San Giovanni

  La notte tra il 23 e il 24 giugno, conosciuta come la notte di San Giovanni , è una delle più cariche di simbolismo e mistero del calendario rurale. Questa data, vicina al solstizio d’estate , segna un momento speciale in cui la natura è considerata al massimo della sua forza. Non a caso questa notte è stata ed è ancora celebrata con riti antichi che uniscono il sacro e il profano, la religione e la magia, la terra e il cielo. Le Erbe di San Giovanni Secondo la tradizione contadina, durante la notte di San Giovanni, le erbe officinali acquisiscono proprietà curative e magiche straordinarie . Le più usate sono: Iperico (detto anche “erba di San Giovanni”) Artemisia, Verbena, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Ruta Raccogliere queste erbe all’alba del 24 giugno, meglio se bagnate di rugiada, era considerato un gesto propiziatorio. Si credeva che potessero guarire malattie , allontanare il malocchio , proteggere le case e benedire i raccolti . L’Acqua di San Giovanni Un rituale m...
  LIBRI DIGITALI Da un po' di tempo ormai abbiamo avviato un nostro progetto di digitalizzazione del patrimonio librario su Bitetto. Sono molti gli autori che nel corso del tempo hanno dato vita ad opere e scritti su Bitetto, la sua storia e il suo patrimonio artistico e culturale. Questi testi alle volte ormai datati sono diventati con il passare degli anni sempre più rari e di fatto non più reperibili sui comuni canali commerciali, venendo cosi meno a quella funzione di divulgazione che ne aveva animato gli autori, con queste modalità contiamo di ridar nuova vita alle opere e all'impegno che gli autori vi hanno dedicato, consapevoli che solo la conoscenza dei nostri tesori e della nostra storia può rilanciare un serio progetto di Valorizzazione del nostro territorio. da ora è possibile scaricare o visionare i seguenti testi dai link in elenco - Bitetto nel Medioevo, Lino Fazio https://drive.google.com/file/d/1b6V9lzInZo6m65TnnNZLsNJZiAwS89NE/view?usp=sharing - Bitetto, Vecchi...

INSEDIAMENTO MEDIOEVALE DI SAN MARCO

Rudere Chiesa di San Marco 70020 Bitetto BA https://maps.app.goo.gl/rJuU2nSXP2pNsQVF8 Iniziamo la nostra opera di geolocalizzazione dei siti collocati nel contado bitettese con i ruderi della Chiesa di San Marco. Per ogni luogo forniremo informazioni storiche, oltre al link in Google Maps per raggiungerlo agevolmente. Il nostro scopo, tuttavia, è anche quello di sensibilizzare la cittadinanza nell'avere maggiore cura di questi siti di grande valore che, spesso, versano in uno stato di incuria e fatiscenza o, peggio ancora, divengono vere e proprie discariche non autorizzate.   INSEDIAMENTO MEDIOEVALE "SAN MARCO" Sorge sulla provinciale Bitetto-Bitritto al km 4.8 partendo da Bitetto. La struttura attualmente risulta trasandata e fatiscente e non è possibile accedervi in quanto sita in proprietà privata. È composta da un ambiente con due nicchie sulla destra e sulla sinistra un'apertura che si immette in un corridoio che conduce all'esterno nella parte posteriore. L...